Sostegno Gratuito

Un incidente grave o mortale (stradale, sul lavoro o a seguito di negligenza medica) rappresenta un evento traumatico che sconvolge moltissime vite.

In questi momenti, oltre al dolore e allo smarrimento, possono emergere sentimenti di solitudine, rabbia e sfiducia sociale.

Per offrire sostegno concreto e accompagnare le famiglie in un percorso di miglioramento, i volontari convenzionati con il nostro Istituto sono a disposizione di chi ne ha bisogno.

Sostegno di gruppo o in privato

I Gruppi di sostegno e miglioramento sono spazi di incontro e condivisione, guidati da professionisti con competenze specifiche in ambito psicologico e giuridico, che operano a titolo volontario, in forma aggregata (in gruppo) o in privato per esigenze personali.

L’obiettivo è creare un ambiente sicuro in cui i parenti delle vittime possano:

  • confrontarsi con altre famiglie che hanno vissuto esperienze simili;
  • esprimere il proprio vissuto e le emozioni legate alla perdita;
  • ricevere ascolto qualificato e strumenti utili (risorse interiori) per affrontare il lutto;
  • essere assistiti gratuitamente in privato per ottenere giustizia;

Un aiuto concreto per le famiglie

All’interno dei gruppi, psicologi mettono a disposizione la propria professionalità per sostenere l’elaborazione del trauma, mentre gli Avvocati offrono chiarimenti e orientamento generale sui processi giudiziari connessi agli eventi mortali.

Questa sinergia permette alle famiglie di sentirsi accolte, comprese e accompagnate, non solo sul piano emotivo, ma anche su quello pratico.

Qualora sia necessario, l’assistenza viene prestata in privato presso gli studi professionali mantenendo la gratuità della prestazione.

Perché fanno la differenza

Il sostegno concreto e volontario contribuisce a:

  • ridurre l’isolamento che spesso accompagna il dolore;
  • prevenire il disagio psicologico legato a traumi non elaborati;
  • dare voce alle famiglie, trasformando la sofferenza in impegno per la sicurezza stradale e sul lavoro, e le migliori pratiche medico-sanitarie;
  • coltivare le azioni legali necessarie a far luce sull’accaduto ed eventualmente ottenere quanto dovuto a titolo di risarcimento.

Una risorsa per la comunità

L’attività dei Gruppi di sostegno non riguarda soltanto le famiglie coinvolte, ma ha anche una ricaduta sociale più ampia: promuove una cultura della prevenzione, contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforza il senso di giustizia e responsabilità collettiva per il futuro.


I Gruppi di sostegno, grazie all’impegno volontario di Avvocati e Psicologi, rappresentano un punto di riferimento gratuito e qualificato per chi affronta la dolorosa esperienza legata ad un grave incidente.

Per partecipare, contattaci via email: info@incidentimortali.it