Giustizia & Risarcimento

Affrontare la perdita di un proprio caro a causa di un incidente grave è un dolore immenso, a cui si somma spesso la ricerca di verità e giustizia.

L’ordinamento giuridico ci offre due strumenti importanti: le indagini preliminari nel procedimento penale, ed il risarcimento del danno dal punto di vista della responsabilità civile.

Non si tratta di giustizia riparativa, ma quantomeno formale attraverso l’attribuzione di una responsabilità/colpa, e la liquidazione del risarcimento danni.

Non si può dare un prezzo ad una menomazione da portare con se, o alla vita stessa, ma di riconoscere e compensare, per quanto possibile, le conseguenze morali, psicologiche ed economiche di una perdita irreparabile.

Assistenza Gratuita alle vittime ed ai parenti

Con l’alta specializzazione dei nostri Avvocati, in convenzione gratuita per i danneggiati, gli assistiti potranno ottenere:

  • Risarcimento del danno non patrimoniale:
      • il danno biologico (fisico e morale)è calcolato caso per caso in base a moltissimi criteri medico-legali;
      • danno riflesso, cioè il patimento delle persone che danno aiuto alla persona gravemente lesa (vittime secondarie);
      • In caso di decesso della vittima, il risarcimento della sofferenza da perdita del rapporto parentale (genitore, figlio, fratello/sorella, nonno, nipote, zio, etc) è calcolato secondo le Tabelle del Tribunale di Roma 2025, che rappresentano il parametro più aggiornato per la liquidazione del danno.
  • Risarcimento del danno patrimoniale:
      • Spese mediche, o qualunque altra spesa legata all’incidente;
      • danno da minorata o impedita produzione di reddito quando la vittima contribuiva o avrebbe potuto contribuire al sostentamento della famiglia (vittima secondaria).
      • Spese dell’eventuale mezzo di trasporto, spese mediche, funerarie, etc integralmente rimborsabili.

Casi di risarcimento ai parenti in un Incidente Mortale

A titolo indicativo, di seguito si rappresenta il risarcimento danni ai familiari della vittima di un incidente mortale, con i valori minimi e massimi che possono spettare secondo le tabelle del Tribunale di Roma del 2025:

  • Genitore / Coniuge / Convivente: da € 254.000 a € 565.000
  • Figlio: da € 231.000 a € 531.000
  • Fratello / Sorella: da € 103.000 a € 370.000
  • Zio / Nipote / Avo (nonni, nipoti, zii): da € 92.000 a € 358.000

Questi valori comprendono i parametri correttivi legati all’età e ad altri fattori.

L’importanza dell’Avvocato

Le compagnie assicurative tendono spesso a proporre trattive ed indennizzi iniqui, non commisurati al reale valore riconosciuto dalla giurisprudenza in base al caso specifico.

Un Avvocato specializzato in responsabilità civile ed incidenti mortali:

  • garantisce che le richieste iniziali siano fondate e documentate,
  • negozia con le assicurazioni per ottenere il massimo riconoscimento economico,
  • assiste i familiari in ogni fase, evitando lungaggini e ulteriori insidie legate ai percorsi giudiziari.

Una rete di tutela e sostegno

Affidarsi a un supporto legale qualificato significa non solo ottenere un risarcimento equo, ma anche difendere la memoria della vittima e la dignità dei familiari.

La giustizia non può restituire ciò che è stato perso, ma può offrire un riconoscimento concreto delle conseguenze patite.